Vai al contenuto

Proverbi siciliani in dialetto con traduzione in italiano

Simbolo della Sicilia Trinacria

Vi presentiamo una raccolta dei proverbi siciliani più famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione o spiegazione in italiano.

Tra i dialetti italiani più difficili da capire c’è quello che si parla in Sicilia. Soltanto quanti sono nati nella Regione o hanno familiari che li hanno cresciuti a suon di “mizzica” e “camurria” possono comprenderlo. Vi presentiamo una selezione dei proverbi siciliani più famosi con cui potete mettervi alla prova, ovviamente corredati da traduzione/spiegazione in italiano.

I proverbi siciliani più famosi

La Sicilia è una delle regioni più belle d’Italia. Patria delle mandorle di Noto, dei pistacchi di Bronte, dei capperi di Pantelleria e del cioccolato di Modica, ma anche di tante altre cose, tra cui storia e bellezze architettoniche che ci invidiano in tutto il mondo, la vecchia Trinacria merita di essere vista, almeno una volta in tutta la vita. Il dialetto locale non è semplice, anzi, ma alcune parole come “mizzica” sono diventate universali. Vi presentiamo una raccolta di proverbi siciliani con cui potete testare la vostra comprensione del linguaggio:

  • A cascavaddu duru nun cci pò salamòria. (Con un caciocavallo duro non la spunta salamoia)
  • Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi. (Beato quell’uccello che fa il nido al suo paese)
  • A lu galantomu ogni paisi è patria. (Ogni paese al galantuomo è patria)
  • Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu. (Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello)
  • A ogni porcu veni lu sò san Martinu. (Per ogni maiale viene il suo San Martino)
  • Beatu cui pri autru si castiga. (Beato chi attraverso gli altri si castiga)
  • Ad arvulu cadutu accetta accetta. (Ad albero caduto accetta accetta)
  • Biddizza senza grazia è comu l’isca senz’ami. (Bellezza senza grazia è come l’esca senza ami)
  • Ad un bon’omu nun cci manca spadda. (Ad un buon uomo non manca aiuto)
  • Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci. (Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce)
  • Addisiari e ’un aviri è pena di muriri. (Desiderare e non avere è una pena da morire)
  • Bisogna munciri la pecura senza farila gridari. (Bisogna mungere la pecora senza farla gridare)
  • Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti. (Allegri allegri, o carcerati!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati)
  • Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s’avi a muriri. (Bisogna lavorare come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire)
  • A pignata chi vugghi, nun c’incugnano muschi. (A pignatta che bolle, non s’avvicinano mosche)
  • Bona parola è menzu pagamentu. (Buona parola è mezzo pagamento)
  • ‘A quattara ca va all’acqua, o si rumpi o si ciacca. (La brocca che va a prendere l’acqua, o si rompe o si spacca)
  • Bonu vinu fa bonu sangu. (Buon vino fa buon sangue)
  • A tali carni tali cuteddu. (A tale carne tale coltello)
  • Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza. (Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza)
  • Chi fa chiddu chi nun divi, c’avveni chiddu chi nun cridi. (A chi fa quello che non deve, accade quello che non crede)
  • Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti. (Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino)
  • Chianta la vigna unni teni la vutti. (Pianta la vigna dove tieni le botti)
  • Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi. (Dal giudice che pende bisogna aspettarsi ingiustizia)
  • Chiavi d’oru apri ad ogni parti. (La chiave d’oro apre ogni serratura)
  • Doppu l’avaru veni lu sfragaru. (Dopo l’avaro viene lo scialacquatore)
  • È avvezzu lu lupu a li gridati. (Il lupo è avvezzo alle grida)
  • Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, Ma bonu cori di bonu patruni. (Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone)
  • Gatta di firraru s’addurmenta a sonu di marteddu. (Gatta di fabbro si addormenta a suono di martello)
  • I chiacchiri su’ chiacchiri, ma ‘a putiara voli i picciuli. (Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi)
  • Jardinu senza cani, è senza patruni. (Giardino senza cane è senza padrone)
  • L’aceddu si canusci a li pinni, e l’omu a lu parlari. (L’uccello si conosce dalle penne e l’uomo dal parlare)
  • E chi mi servi a mia l’amari tantu, ca zappu all’ acqua e siminu a lu ventu. (E a che mi serve l’amare tanto, | giacché zappo l’acqua e semino al vento)
  • Fa l’arti ca sai ca si non arricchirsi, campirai. (Fai il mestiere che conosci perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere)
  • È mala cosa truzzari la petra. (È cosa cattiva cozzare contro la pietra)
  • L’omminu pp’a parola, ‘u voi pp’e corna. (L’uomo per la parola, il bue per le corna)
  • Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa. (Il figlio prete è il maiale della casa)
panoramica palermo sicilia

Proverbi siciliani per ogni circostanza

In base alla zona della Sicilia, il dialetto può leggermente variare. Il significato dei detti popolari, però, resta invariato. Di seguito, un’altra selezione dei proverbi siciliani più famosi:

  • A bon vasceddu nun manca timuni. (A un buon vascello non manca il timone)
  • Bucca amara, feli jetta. (Bocca amara getta fiele)
  • A li poviri e a li sbinturati, ci chiovi ‘nta lu culu macari assittati. (Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche se sono seduti)
  • Bucca amara, tenila cara. (Bocca amara, tienitela buona, temila)
  • A lu rùgulu si conuscino li lupi. (I lupi si riconoscono tra loro dall’ululato)
  • C’è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.[ (C’è in occhio che tutto vede, e un orecchio che tutto sente)
  • Amicu ca m’a datu la castagna, ora m’a ddari ‘u sucu di la vigna. (Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna)
  • Càlati juncu ca passa la china. (Incurvati giunco che passa la piena)
  • Ammatula ca t’allisci e fai cannola, ‘u santu è di mammuru e nun sura. (Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il santo è di marmo e non suda)
  • Cani di vuccirìa è lordu di sangu, e mortu di fami. (Cane di mercato è sporco di sangue, e morto di fame)
  • Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu. (Anche lo scarafaggio è maestro, che fa le pallottole con il sedere)
  • Carni fa carni, pani fa panza, e vinu fa danza. (Carne fa carne, pane fa pancia, e vino fa danza)
  • Apri porta di ferru pugnu d’oru. (Un pugno d’oro apre la porta di ferro)
  • Aranci aranci cu l’avi si li chianci… (Arance arance chi le ha se le pianga…)
  • Assai beni balla, cui la fortuna sona. (Danza assai bene, l’uomo per cui la fortuna suona)
  • Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari. (Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare)
  • A un populu mattu, un parrinu spirdatu. (A un popolo pazzo, un prete spiritato)
  • Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia! (Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!)
  • A vita iè comu a scala do puddaru… iè cutta e china ‘i medda! (La vita è come la scala del pollaio… è corta e piena di escrementi!)
  • Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi.. (Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere)
  • Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n’arriva. (Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare)
  • Casa granni inchila di spini. (Casa grande riempila di spine)
  • A miu pariri mi sentu un liuni, Cu’ sa si ad àutru un lebbru cci paru. (Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre)
  • Centu latri nun ponno spugghiari un nudu. (Cento ladri non possono spogliare un uomo nudo)
  • A navi rutta ogni ventu è cuntrariu. (A nave rotta ogni vento è contrario)
  • Cavaddu auriatu jetta càuci. (Cavallo bardato d’oro sferra calci)
  • Centu pri unu cui paga un dinaru. (Cento volte per uno chi paga un denaro)
  • Di stu munnu tantu si nn’havi quantu si nni tira cu li denti. (Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti)
  • Chi bedda sorti, ch’hannu li curnuti, ca senz’esseri Re su’ ‘ncurunati! (Che bella fortuna hanno i cornuti, che senza essere Re, pure, sono incoronati!)
  • Di ‘na spina nni nasci ‘na rosa, E di ‘na rosa nni nasci ‘na spina. (Da una spina nasce una rosa, da una rosa nasce una spina)
  • Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c’è mastru chi lu conza. (Quello che guasta la vecchiaia, non c’è maestro che lo ripari)
  • Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri. (Di minacce non temere, di promessa non godere)
  • Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s’addisia. (Quello che si disprezza viene tempo che si desidera)
  • Diavulu ‘mburnutu, ancilu apparebit. (Diavolo lustrato, avrà aspetto d’angelo)
  • Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci. (L’uomo buono è quello che vede, e che tace)
  • Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi. (Il formaggio che non si maneggia fa vermi)
  • ‘Mbriachi e picciriddi, ‘u Signuri aiuta. (Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta)
  • Nasci omu e nasci stidda. (Nasce un maschio e nasce una stella)
  • Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri. (Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né donna senza amore)
  • È megghiu sapiri picca, chi parrari assai. (È meglio sapere poco che parlare assai)
  • Fai bene e scordalu, fai male e pensaci. (Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci)
  • È megghiu testa d’asinu, chi cuda di liuni. (È meglio testa d’asino che coda di leone)
  • Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti. (Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi)
  • È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni. (È meglio testa di lucertola che coda di serpe)
  • Fimmina senza amuri è rosa senza oduri. (Donna senza amore è una rosa senza odore)
  • È patruni di lu munnu cu’ lu disprezza, e scavu cu lu prezza. (È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio)
  • Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu ‘n saccu. (Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco)

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 11 Luglio 2024 17:31

Matrimonio Anant Ambani e Radhika Merchant: date, location e curiosità